Data di entrata in vigore: 11/09/2025
1. Definizioni
- App: ROIERS
- Organizzazione: ROIERS LLC.
- Utente autorizzato: collaboratori dell’organizzazione
- Dati aziendali: dati di analitiche pubblicitarie
2. Scopo e ambito di utilizzo
L’App è fornita esclusivamente per uso interno da parte di utenti autorizzati all’interno dell’organizzazione. È vietato l’uso da parte di soggetti esterni non esplicitamente autorizzati.
3. Accesso e autorizzazione
- L’accesso viene concesso dall’amministratore dell’organizzazione.
- Gli Utenti autorizzati devono mantenere confidenziali le credenziali di accesso.
- Ogni Utente è responsabile per le azioni effettuate tramite il proprio account.
4. Proprietà intellettuale
- L’Organizzazione detiene tutti i diritti relativi al software, al codice sorgente, alla documentazione e ai dati generati nell’uso dell’App.
- Gli Utenti non acquisiscono diritti di proprietà al di fuori di quanto esplicitamente concesso per l’uso interno.
5. Uso consentito e restrizioni
Uso consentito:
- Utilizzo conforme alle attività lavorative interne per cui l’App è stata progettata.
- Input, manipolazione e output dei dati legati alle funzioni previste.
Restrizioni principali:
- Non è permesso modificare, decodificare, disassemblare o reverse-engineering del software, salvo che la legge lo consenta.
- Non è permesso condividere l’accesso con soggetti esterni non autorizzati.
- Non è permesso utilizzare l’App per scopi illegali o contrari alle politiche interne dell’organizzazione.
6. Riservatezza
- Tutti i Dati aziendali sono confidenziali.
- Gli Utenti devono rispettare le politiche interne di protezione dei dati.
- È vietata la divulgazione di dati sensibili o protetti a persone non autorizzate.
7. Sicurezza
- L’Organizzazione provvede a implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati e l’accesso all’App.
- Gli Utenti devono segnalare immediatamente qualsiasi vulnerabilità o uso non autorizzato.
- È responsabilità degli Utenti evitare pratiche che compromettano la sicurezza (es. utilizzo di password deboli, condivisione non sicura delle credenziali).
8. Modifiche e aggiornamenti
- L’Organizzazione può aggiornare l’App, le sue funzionalità o i presenti Termini di Servizio.
- Le modifiche entreranno in vigore non appena comunicate in modo appropriato (es. email, comunicazione aziendale interna).
- Gli Utenti devono accettare le nuove versioni prima di continuare ad usare l’App, se richiesto.
9. Limitazione di responsabilità
- L’Organizzazione non sarà responsabile per interruzioni di servizio dovute a cause esterne, problemi di infrastruttura non dipendenti da essa, malfunzionamenti hardware o software di terze parti.
- L’Organizzazione non garantisce che l’App sia priva di errori, bug o vulnerabilità.
- In nessun caso l’Organizzazione sarà responsabile per danni indiretti, incidentali o consequenziali derivanti dall’uso dell’App.
10. Durata e cessazione
- L’accesso all’App è valido finché l’utente rimane autorizzato dall’organizzazione.
- In caso di violazione grave dei Termini (uso non autorizzato, perdita della confidenzialità), l’organizzazione può revocare l’accesso immediatamente.
11. Normativa applicabile e controversie
- I presenti Termini sono regolati dalla normativa della legge italiana.
- Eventuali controversie relative alla validità, interpretazione o esecuzione dei Termini saranno devolute agli organi competenti previsti dalla legge.
12. Altre disposizioni
- Se una parte dei Termini è ritenuta invalida o inefficace, le altre rimarranno efficaci.
- Nessuna deroga sarà valida se non espressamente stabilita per iscritto dall’Organizzazione.